Gantry 5
  • HOME
  • CHI
      • Back
      • AVV. FERNANDO BOLIS
      • AVV. RACHELE VALSASINA
      • Avv. DIMITRI COLOMBI
      • AVV. VATINEE SUVIMOL
      • AVV. NICOLETTA GIAZZI
      • AVV. GIULIA BETTINI
  • COME
  • CHE COSA
  • DOVE
  • ATTUALITA' GIURIDICA
  • PRO BONO
  • GALLERY

ALLESTIMENTO FEB


ARGOMENTI

  • ► 2021
    • ► Marzo
      • • NUOVA CONVIVENZA ED AUTOMATICA CESSAZIONE DELL'ASSEGNO DIVORZILE: LA PAROLA ALLE SEZIONI UNITE
    • ► Febbraio
      • • ALLESTIMENTO FEB
      • • IL COMPENSO DELL'AVVOCATO NEL CASO DI CONCILIAZIONE E DI TRANSAZIONE DELLA VERTENZA GIUDIZIALE - UN CHIARIMENTO GIURISPRUDENZIALE
  • ► 2020
    • ► Dicembre
      • • L'ECCEZIONE DI INAMMISSIBILITA' ED IL CONTENUTO DELL'ATTO D'APPELLO SECONDO LA RECENTE GIURIPRUDENZA DELLA CORTE DI BRESCIA - NO A "FORMULE SACRAMENTALI"
    • ► Ottobre
      • • L'AVVOCATO TRA PRINCIPIO DI NON CONTESTAZIONE E ATTIVITA' ASSERTIVA
    • ► Maggio
      • • CONIUGE SEPARATO E RISARCIMENTO DEL DANNO NON PATRIMONIALE DA PERDITA DEL RAPPORTO PARENTALE
    • ► Aprile
      • • ACCERTAMENTI DELLA VELOCITÀ SU STRADA AI TEMPI DEL "CORONAVIRUS" E LA LORO VALIDITÀ
      • • IL DECRETO "LIQUIDITA'" - LE ULTERIORI MISURE A FAVORE DI IMPRESE E DI PROFESSIONISTI IN CRISI IN CONSEGUENZA DEL CORONAVIRUS
      • • L'AGGIORNAMENTO DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NELL'EMERGENZA DEL NUOVO CORONAVIRUS E LA PROTEZIONE DEL LAVORATORE, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE PROFESSIONI SANITARIE – QUALE SICUREZZA?
    • ► Marzo
      • • IL FONDO GASPARRINI AI TEMPI DEL "CORONAVIRUS" - LA SOSPENSIONE DELLE RATE DEL MUTUO CONTRATTO PER L'ACQUISTO DELLA PRIMA CASA
      • • "CORONAVIRUS" - BREVE EXCURSUS SULLE MISURE A SOSTEGNO DELLE IMPRESE COLPITE DALLA DIFFUSIONE DEL "CIVID-19" CONTENUTE NEL DECRETO "CURA ITALIA"
    • ► Febbraio
      • • PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: LE SPESE DI REGISTRAZIONE DELL'ORDINANZA DI ASSEGNAZIONE DEVONO ESSERE RICHIESTE AL TERZO PIGNORATO
    • ► Gennaio
      • • ANCORA IN TEMA DI RESPONSABILITA' DEL DATORE DI LAVORO NELL'INFORTUNIO DEL LAVORATORE DIPENDENTE
  • ► 2019
    • ► Dicembre
      • • ESECUZIONE FORZATA E (NON) RIPETIBILITA' DELLE SPESE LEGALI
    • ► Novembre
      • • L'INCOMPATIBILITA' DELLA NOTIFICA EX ART. 143 C.P.C. CON I PROCEDIMENTI DI LICENZA O SFRATTO - IL MUTAMENTO DEL RITO
    • ► Agosto
      • • L'ESECUZIONE DELLA SENTENZA DI CONDANNA DELLA COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE ALLA MANLEVA ED ALLA GARANZIA
    • ► Giugno
      • • IL DANNO DA PERDITA DEL RAPPORTO PARENTALE E LA GERARCHIA DEL DOLORE - “MAI GERMOGLIAR NON MI PUO' NUOVO FRATELLO”
    • ► Maggio
      • • SULLA COMPETENZA DELLE SEZIONI SPECIALIZZATE PER LE IMPRESE; UNA RECENTE DECISIONE DEL TRIBUNALE DI BERGAMO
    • ► Marzo
      • • PROCESSO CIVILE TELEMATICO E NULLITA' DELL'ATTO DI CITAZIONE; UNA PRONUNCIA DEL TRIBUNALE DI BERGAMO CHE DEVE FAR DISCUTERE
    • ► Febbraio
      • • L'APPLICAZIONE ESTENSIVA DELL'ART. 2054, SECONDO COMMA, COD. CIV. ANCHE IN MANCANZA DI URTO TRA VEICOLI
    • ► Gennaio
      • • LA RESPONSABILITA' DEL PROFESSIONISTA: L'ACCERTAMENTO DEL COMPORTAMENTO COLPOSO NON E' SUFFICIENTE A FONDARE LA CONDANNA AL RISARCIMENTO DEL DANNO
  • ► 2018
    • ► Dicembre
      • • E' AUTOMATICO IL MUTAMENTO DEL RITO NEL CASO DI LICENZA PER FINITA LOCAZIONE ALLA PRIMA SCADENZA
    • ► Novembre
      • • LA RESPONSABILITA' DEL DATORE DI LAVORO NEGLI INFORTUNI - L'IMPERIZIA, L'IMPRUDENZA E LA NEGLIGENZA DEL LAVORATORE NON BASTANO AD ESCLUDERLA
    • ► Ottobre
      • • ASSEGNO DIVORZILE, FUNZIONE COMPENSATIVA E PEREQUATIVA - LE SEZIONI UNITE
    • ► Settembre
      • • LA SUPREMA CORTE INTERVIENE DI NUOVO SUL GIUDICATO ESTERNO
    • ► Agosto
      • • IL TERMINE ANNUALE PREVISTO DALL'ART. 10 DELLA LEGGE FALLIMENTARE QUALE LIMITE OGGETTIVO ALLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO - LA RECENTE GIURISPRUDENZA DELLA CORTE D'APPELLO DI BRESCIA
    • ► Luglio
      • • CONTRATTI PER I QUALI E' PREVISTA LA FORMA SCRITTA "AD SUBSTANTIAM" E CRITERI ERMENEUTICI; NO ALL'IMPIEGO DI ELEMENTI ESTRANEI AL TESTO DEL CONTRATTO PER LA SUA INTERPRETAZIONE
    • ► Giugno
      • • LEGGE STRANIERA APPLICABILE ED IL LIMITE DELL'ORDINE PUBBLICO IN TEMA DI RISARCIMENTO DEL DANNO; IL RECENTE INTERVENTO DELLA SUPREMA CORTE
    • ► Maggio
      • • ASSEGNO DIVORZILE, IN ATTESA DELLE SEZIONI UNITE
    • ► Marzo
      • • ART. 1669 COD. CIV.; IL DIES A QUO DEL TERMINE DI DECADENZA E DI PRESCRIZIONE
    • ► Febbraio
      • • L'INUTILIZZABILITA' DELLE PROVE ILLEGITTIMAMENTE ASSUNTE
    • ► Gennaio
      • • LA GIURISPRUDENZA SULLA PROVA LIBERATORIA DI "AVER FATTO TUTTO IL POSSIBILE PER EVITARE IL DANNO" DI CUI AL PRIMO COMMA DELL'ART. 2054 COD. CIV.. IL PEDONE HA SEMPRE RAGIONE?
  • ► 2017
    • ► Dicembre
      • • CHIAMATA IN CAUSA IN GARANZIA DELLA COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI E MEDIAZIONE OBBLIGATORIA; DAL TRIBUNALE DI BERGAMO UNA CHIARA INDICAZIONE
    • ► Ottobre
      • • IL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: IL CONTENUTO DELLA DICHIARAZIONE DEL TERZO E LE CONSEGUENZE NEL CASO DI DICHARAZIONE ERRATA, FALSA, INCOMPLETA O OMESSA.
    • ► Settembre
      • • DANNO DA MORTE IURE HEREDITATIS; VA RICONOSCIUTA LA SOLA “TEMPORANEA”?
      • • IUS SANGUINIS E DISCENDENZA MATERNA
    • ► Luglio
      • • LE RECENTI APERTURE DELLA SUPREMA CORTE SUL “DANNO PUNITIVO”
    • ► Giugno
      • • CLAUSOLA ARBITRALE E RESPONSABILITA' PER GRAVI VIZI E DIFETTI AI SENSI DELL'ART. 1669 COD. CIV.
    • ► Maggio
      • • L'STANZA DI VERIFICAZIONE DELLA SCRITTURA PRIVATA PROPOSTA IN VIA PRINCIPALE; L'“AVERVI INTERESSE” SECONDO L'ART. 216, SECONDO COMMA, C.P.C.
      • • ASSEGNO DIVORZILE: NUOVI CRITERI PER IL SUO RICONOSCIMENTO E PER LA SUA QUANTIFICAZIONE - VERSO IL SUPERAMENTO DEL RIFERIMENTO AL TENORE DI VITA
    • ► Aprile
      • • ATTIVITA' ASSERTIVA E ATTIVITA' ASSEVERATIVA NEL PROCESSO ORDINARIO: L'IMPORTANZA DI SVOLGERE L'UNA E L'ALTRA AL MOMENTO GIUSTO
      • • NESSUN RISARCIMENTO DEL DANNO DA PERDITA DEL RAPPORTO PARENTALE AGLI EREDI DEL TERZO TRASPORTATO IN ASSENZA DI PROVA PRECISA SULL'INDIVIDUAZIONE DEL CONDUCENTE E DEL TRASPORTATO – IL "NO" A VALUTAZIONI PROBABILISTICHE O IPOTETICHE
    • ► Marzo
      • • LE MISURE COERCITIVE NEL CASO DI MANCATO PAGAMENTO DELL'ASSEGNO DI MANTENIMENTO O DIVORZILE
      • • LA TUTELA DEL PROMISSARIO ACQUIRENTE DI IMMOBILE DA COSTRUIRE NEL CASO DI DIFFORMITA', VIZI E DIFETTI
      • • LA VULNERABILITA' NELLA SUA DUPLICE DIMENSIONE, OGGETTIVA E SOGGETTIVA, QUALE PRESUPPOSTO PER L'ACCESSO ALLA PROTEZIONE UMANITARIA
    • ► Febbraio
      • • LA RESPONSABILITA' EX ART. 2935 COD. CIV. DEGLI AMMINISTRATORI NEI CONFRONTI DEI SOCI E DEI TERZI "DIRETTAMENTE DANNEGGIATI"
      • • INCIDENTE CON PIU' VEICOLI COINVOLTI ED INDENNIZZO DIRETTO – L'INTERVENTO DELLA CASSAZIONE
      • • LA LEGITTIMAZIONE PASSIVA DEL MANDATARIO ITALIANO DELLA COMPAGNIA ESTERA NEL CASO DI SINISTRO AVVENUTO IN UN PAESE UE
    • ► Gennaio
      • • DOPPIA ALIENAZIONE DI UN IMMOBILE - LA NATURA DELLA RESPONSABILITA' DEL VENDITORE E DEL SECONDO ACQUIRENTE
      • • ACQUIRENTE INCOLPEVOLE DELL'AREA RISULTATA INQUINATA ED ONERE REALE
      • • ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI - INADEGUATA INFORMATIVA E RESPONSABILITA' CIVILE
Powered by mod LCA
Tutti i diritti riservati - Avv. Fernando Bolis
Privacy Policy | Informativa cookie